Indicare la strada
Nell’ambito del seminario didattico La violenza spiegata, organizzato dal Centro per gli studi di genere e le pari opportunità (OGEPO) dell’Università degli Studi di Salerno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, venerdì 9 novembre è previsto un incontro con l’attrice italiana Anna Foglietta. L’attrice, sensibile al tema, partecipa alla campagna di sensibilizzazione e informazione It’s time to… L’obiettivo del progetto è divulgare una cultura di contrasto alla violenza di genere, promuovendo la visione di opere cinematografiche e l’incontro con attrici e donne che possano indurre riflessioni positive nei confronti di temi, purtroppo, così attuali. Si parlerà di violenza non solo fisica, ma anche psicologica, economica e sociale, dalla discriminazione allo stalking fino ad arrivare al mobbing.
Cambiando tema, parliamo di un altro progetto promosso da Samsung in collaborazione con il campus di Fisciano: il Samsung Innovation Camp. L’azienda multinazionale di telefonia offre agli studenti di Unisa la possibilità di seguire un percorso di formazione sul marketing, la comunicazione, il business e la cyber education, così da indirizzarli verso l’innovazione continua nel campo delle nuove tecnologie. Ci saranno lezioni online e in aula: basterà iscriversi nella sezione online del sito ufficiale Unisa. Alla fine del percorso gli studenti migliori saranno selezionati per collaborare con importanti aziende del territorio.
Intanto, mentre continuano i lavori di installazione di pensiline per proteggere gli studenti dalle intemperie, è in corso di finalizzazione il progetto di installazione dei nuovi pannelli di indicazione autostradale relativi all’Università di Salerno. Il progetto è stato presentato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e ad oggi sono stati già installati 27 pannelli. «Un intervento notevole e necessario per il potenziamento dell’identificazione e della promozione del nostro Ateneo, nonché per il miglioramento dell’orientamento da parte dell’utenza proveniente da tutte le direzioni. Far conoscere il nostro campus, consentire agli utenti di raggiungere i poli di Fisciano e Baronissi in modo sempre più agevole e chiaro, diventa fondamentale nel progetto di crescita generale dell’Ateneo», ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti.
9 novembre 2018 – © riproduzione riservata


